prof. dr hab. Piotr Borek
prof. dr hab. Piotr Borek
Dottore in filologia polacca presso l’UP di Cracovia (1995); dottorato di ricerca (2000) e abilitazione (2006) presso l’UP di Cracovia; titolo di professore ordinario in discipline umanistiche (2012). I suoi principali interessi di ricerca riguardano la letteratura polacca antica, la redazione di testi antichi, le questioni etniche, la scrittura occasionale fino alla fine del XVIII secolo, la testamentologia, l’epica storica. Dal 1995 ricercatore e dipendente didattico presso l’UP di Cracovia, Facoltà di Lettere e Filosofia, Istituto di Filologia Polacca; 2009-2016 direttore dell’Isituto di Filologia Polacca, 2017-2019 decano della Facoltà di Filologia, negli anni 2019-2020, dopo il cambiamento della struttura universitaria, decano della Facoltà di Lettere e Filosofia; dal 2020 rettore dell’UP. Negli anni 2004-2016 responsabile dell’unico programma di studi post-laurea in romologia in Polonia: I Rom in Polonia – storia, leggi, cultura, stereotipi etnici (Romowie w Polsce – historia, prawo, kultura, stereotypy etniczne). Negli anni 2014-2018 membro del Comitato di Studi sulla Letteratura dell’Accademia polacca delle scienze; segretario e poi vicepresidente della Commissione Storico-Letteraria dell’Accademia polacca delle scienze Sezione di Cracovia (fino al 2021); membro della Commissione degli Studi Slavi dell’Accademia polacca delle scienze, Sezione di Cracovia; membro della Commissione per l’Europa orientale dell’Accademia Polacca della Cultura; caporedattore delle seguenti riviste: “Studia Historicolitteraria”, “Rocznik Przemyski. Letteratura e lingua” („Rocznik Przemyski.
Literatura i Język”), membro di comitati editoriali e comitati di revisione di diverse riviste polacche e straniere. Ha gestito diversi progetti scientifici finanziati dal Programma Nazionale di Sviluppo dell’Umanesimo (NPRH) e dal Centro Nazionale di Scienze (NCN), nonché progetti didattici finanziati dal Ministero degli Affari Interni e dell’Amministrazione; ha promosso 7 dottori di ricerca, ha esaminato più di una dozzina di tesi di dottorato di ricerca, più di una dozzina di tesi di abilitazione, diverse domande per il titolo di professore ordinario e, inoltre, ha preparato super-revisioni di professori per la Commissione Centrale per i Gradi e i Titoli Accademici; ha partecipato attivamente a numerose conferenze internazionali e nazionali, ha organizzato diverse conferenze cicliche; ha tenuto lezioni come ospite a Chernivtsi, Kiev, Lviv, Mosca, Ostrava, Veliko Tarnovo, Vilnius. Principali pubblicazioni scientifiche: L’Ucraina nei diari e nelle memorie della Polonia antica. Eroi, fortezze, tradizione (Ukraina w staropolskich diariuszach i pamiętnikach.
Bohaterowie, fortece, tradycja) (Cracovia 2001); Attraverso i sentieri dell’antica Ucraina. Studi sulla Polonia antica (Szlakami dawnej Ukrainy.
Studia staropolskie) (Cracovia 2002); Da Piławiec a Humania. Studia sulla Polonia antica (Od Piławiec do Humania.
Studia staropolskie) (Cracovia 2005); Al servizio di Clio. Studi sugli scrittori barocchi “minorum gentium” (W służbie Klio.
Studia o barokowych pisarzach „minorum gentium”) (Cracovia 2011); “Ai tempi futuri della propria fama preparare delle correzioni”. Studi sulla letteratura e sulla scrittura delle epoche antiche. (Przyszłym czasom swej sławy gotować poprawce”.
Studia o literaturze i piśmiennictwie wieków dawnych) (Cracovia 2015).