Politica energetica e climatica dell’Unione Europea
Redazione scientifica: Bogumił Szmulik, Łukasz Gołąb
Assicurare la continuità e l’affidabilità delle forniture di combustibili e di energia è una sfida importante per lo Stato moderno, sia per garantire la sua sovranità a livello internazionale, sia per garantire i diritti e le libertà civili fondamentali (il diritto a vivere in modo dignitoso), per proteggere l’ordine pubblico e, infine, per la sua responsabilità nei confronti della solidità dell’economia. Allo stesso tempo, è chiaro che il settore energetico ha un impatto significativo sull’ambiente, compreso il cambiamento climatico. Per questo motivo, la necessità di prendere in considerazione i requisiti di protezione ambientale nel settore energetico non è in dubbio, mentre deve essere risolta la questione del livello accettabile di tale protezione, dei suoi strumenti e del necessario equilibrio con gli altri obiettivi della regolamentazione economica.
Data l’estrema importanza del settore energetico per il funzionamento della civiltà moderna, la formulazione e la successiva attuazione della politica energetica, e della relativa politica climatica, devono tenere conto dell’intero contesto e dell’importanza del settore energetico in entrambe le sue dimensioni, globale, nazionale e regionale. Tra queste figurano questioni fondamentali come i costi economici e sociali della transizione energetica, tenendo conto del potenziale e delle capacità dei singoli Stati membri, l’impatto della transizione sulla competitività dell’economia europea, la garanzia della sicurezza energetica come elemento di sicurezza nazionale per gli Stati membri e i loro cittadini e la promozione dello sviluppo economico e tecnologico.
Dal momento che i poteri di regolamentazione di questi temi sono distribuiti in modo diverso tra l’Unione e gli Stati membri, un’analisi critica dei fondamenti giuridici, degli obiettivi, degli strumenti e dei presupposti dello sviluppo della politica energetica e climatica dell’UE fino ad oggi, da una prospettiva interdisciplinare, sembra più che giustificata. La monografia scientifica “Politica energetica e climatica dell’Unione Europea” („Polityka energetyczna i klimatyczna Unii Europejskiej”), a cura del dr. hab. Bogumił Szmulik, prof. ucz e di Łukasz Gołęb tenta di presentare questo argomento complesso e sfaccettato presentando studi di specialisti polacchi, ricercatori della problematica del funzionamento dell’Unione europea e delle sue politiche.
Anteprima della pubblicazione: 2022
Copertina:
Okładka:
