prof. dr hab. Marek Kornat
prof. dr hab. Marek Kornat
Storico, laureato e dottore di ricerca dell’Università Jagellonica di Cracovia (2000), professore ordinario di discipline umanistiche – nominato nel 2015. Si occupa di storia della diplomazia polacca e delle relazioni internazionali nel XIX e XX secolo, nonché i problemi della Seconda Repubblica (1918-1939). Dedica inoltre una notevole attenzione alla storia del pensiero politico polacco, alla storiografia dei regimi totalitari e alle origini e al significato della sovietologia. Lavora presso l’Istituto di Storia dell’Accademia polacca delle scienze (come responsabile del Dipartimento di Storia del XX Secolo dal 2011) e insegna presso l’Università Cardinale Stefan Wyszyński di Varsavia (dal 2008). È stato ospitato in occasione di stage (o lezioni) presso centri di ricerca stranieri: Il Centre National de la Recherche Scientifique di Parigi, l’Harriman Institute della Columbia University di New York, l’Institut für Wissenschaften vom Menschen di Vienna e l’Europäische Institut di Magonza. Borsista, tra l’altro della Fondazione per la Scienza Polacca, della Fondazione della famiglia Lanckoroński di Brzezie, della Fondazione Kościuszko e della British Academy. Autore di dieci libri su tale argomento e di oltre trecento articoli. Ha pubblicato, tra l’altro le seguenti monografie: Polonia 1939 in relazione al Patto Molotov-Ribbentrop (Polska 1939 roku wobec paktu Ribbentrop-Mołotow) [Varsavia 2002] Scuola polacca di sovietologia (Polska szkoła sowietologiczna) (1930-1939) [Cracovia 2002] Bolscevismo – totalitarismo – rivoluzione – Russia. Origini della sovietologia e degli studi sui sistemi totalitari in Polonia (1918-1939)) Bolszewizm — totalitaryzm — rewolucja — Rosja. Początki sowietologii i studiów nad systemami totalitarnymi w Polsce (1918-1939) (Cracovia 2003-2004) Adam Jerzy Czartoryski. Essai sur la Diplomatie [Losanna 2011]; La politica estera della Polonia 1938-1939. Quattro decisioni di Józef Beck (Polityka zagraniczna Polski 1938–1939.
Cztery decyzje Józefa Becka) [Danzica 2012]; Polen zwischen Hitler und Stalin. Studien zur polnischen Außenpolitik in der Zwischenkriegszeit [Berlin 2012]; Wacław Grzybowski. Ambasciatore a Mosca (1936-1939). Biografia politica (Wacław Grzybowski. Ambasador w Moskwie. Biografia polityczna) [Varsavia 2016]; Poland and the Origins of the Second World War.. A Study in Diplomatic History (1938—1939) [Berlin 2021]. Coautore (con il prof. ordinario Mariusz Wołos) della nuova biografia del ministro degli affari esteri polacco Józef Beck [Cracovia 2020].