Patronaty

Patrocini

Come ottenere il patrocinio dell’IDR?
1. L’Istituto De Republica sponsorizza solo progetti in linea con il suo campo di attività.
2. La decisione di concedere il patrocinio spetta al Direttore dell’Istituto.
3. L’Istituto non concede il patrocinio a iniziative di natura puramente commerciale o pubblicitaria. L’Istituto può assumere il patrocinio di un progetto organizzato da un ente commerciale solo se garantisce un elevato livello di contenuti, non è finalizzato direttamente al profitto ed è considerato importante in termini di compiti svolti dall’Istituto.
4. In caso di eventi ciclici, è necessario richiedere il patrocinio dell’Istituto in ogni caso.
5. La concessione del patrocinio non implica una dichiarazione di sostegno finanziario, materiale o organizzativo da parte dell’Istituto all’organizzatore.
6. L’Istituto si riserva il diritto di rifiutare di conferire il patrocinio senza indicarne i motivi.
7. La richiesta di patrocinio deve essere presentata dall’organizzatore almeno tre settimane prima dell’inizio previsto dell’evento. In casi particolarmente giustificati, il Direttore dell’Istituto può concedere il patrocinio a progetti che non soddisfano la condizione di cui sopra.
8. La concessione del patrocinio viene presa in considerazione solo per le domande inviate per via elettronica. Le domande devono essere inviate tramite il modulo disponibile sul sito web.
9. L’organizzatore che ha ottenuto il patrocinio ha il diritto di utilizzare il logo dell’Istituto nel materiale informativo e promozionale dell’evento (anche durante l’evento coperto dal patrocinio). Tutti i materiali in cui viene utilizzato il logo dell’Istituto sono soggetti all’approvazione del Gruppo di divulgazione dell’Istituto.
10. Tutti i servizi promozionali relativi alle imprese sotto l’egida dell’Istituto restano oggetto di accordi separati tra l’organizzatore e il Gruppo di divulgazione dell’Istituto.
11. La partecipazione di un rappresentante dell’Istituto all’evento e la tenuta di una conferenza sui programmi in corso e/o su un argomento correlato al tema dell’evento sponsorizzato sono soggetti ad accordi separati.
12. Nel caso di iniziative a pagamento, l’Istituto può delegare un suo rappresentante a partecipare all’evento, a condizione che il tema dell’iniziativa vada oltre gli obiettivi commerciali dell’organizzatore e sia anche finalizzato alla diffusione di valori o contenuti coerenti con le finalità dell’Istituto. In questo caso, l’Istituto può richiedere all’organizzatore il pagamento di una tassa per coprire i costi di partecipazione (compresa la preparazione della conferenza, lo sviluppo dei materiali, la preparazione della presentazione e la delega).